Fisico tedesco. Lavorò all'osservatorio di Potsdam (1928) e fu nel 1935
professore e direttore dell'Istituto di ricerche sulla radiazione cosmica a
Berlino. Con una serie di misurazioni ad alta quota, dimostrò, con W.
Rothe, la natura dei raggi cosmici. Nei loro esperimenti Bothe e
K.
usarono due contatori Geiger-Müller, ciascuno collegato a un elettroscopio.
Essi notarono che se i contatori venivano a trovarsi l'uno sopra l'altro e a
breve distanza, spesso si scaricavano simultaneamente (
coincidenze).
Questo fenomeno doveva essere prodotto dal passaggio di singole particelle
cariche attraverso entrambi i contatori. Escludendo la possibilità che
queste particelle cariche potessero essere elettroni di rinculo originati da
collisioni Compton dei fotoni d'alta energia nell'atmosfera, Bothe e
K.
giunsero alla conclusione che la radiazione cosmica primaria consisteva di
particelle cariche e non di fotoni come fino ad allora si era creduto
(Schwiebus, Brandeburgo 1887 - Monaco di Baviera 1947).